Tutto sul nome CIRO PIO

Significato, origine, storia.

Ciro Pio è un nome di origine greca che significa "dono del Signore". Il nome deriva dal greco Kyros, che a sua volta deriva dal persiano Kurush, il nome di re Ciro il Grande, fondatore dell'impero achemenide.

Il nome Ciro Pio ha una lunga storia e una tradizione di personaggi storici famosi. Re Ciro II di Persia, noto come Ciro il Grande, è stato uno dei più grandi condottieri della storia antica e ha governato l'impero persiano nel VI secolo a.C. Il suo nome è diventato sinonimo di successo militare e politico e ha ispirato molte generazioni di leader in tutto il mondo.

Nel corso dei secoli, il nome Ciro Pio è stato portato da numerosi personaggi storici importanti, tra cui Ciro I di Albania, re dell'Albania nel III secolo a.C., e Ciro di Berita, vescovo di Berito (l'attuale Beirut) nel IV secolo d.C. Inoltre, il nome Ciro Pio è stato portato da numerosi santi cristiani, tra cui san Ciro, martire del II secolo d.C., e san Ciro di Gerusalemme, vescovo della città santa nel VI secolo d.C.

In italiano, il nome Ciro Pio è considerato un nome maschile classico e tradizionale. È ancora oggi molto popolare in Italia e in altri paesi di lingua italiana come la Svizzera e San Marino.

Vedi anche

Persiano
Greco
Grecia

Popolarità del nome CIRO PIO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sulle nascite del nome Ciro in Italia mostrano un andamento variabile nel tempo. Nel corso degli anni, il numero di bambini chiamati Ciro è passato da un minimo di sei nel 2000 e nel 2022 a un massimo di ventidue nel 2004. In generale, si può notare una certa stabilità nel numero di nascite con questo nome tra il 2001 e il 2009, con un picco nel 2004 e un successivo calo fino al 2008. Negli ultimi anni, il numero di nascite con il nome Ciro sembra essere tornato a un livello più basso, con solo sei nascite registrate sia nel 2022 che nel 2023.

In totale, dal 2000 al 2023, sono state registrate 150 nascite con il nome Ciro in Italia. Questo dimostra che si tratta di un nome abbastanza diffuso e apprezzato dai genitori italiani. È interessante notare come il numero di nascite con questo nome sia variato nel tempo, ma abbia comunque mantenuto una certa costanza nel corso degli anni.